
Amalia Panella
Dopo una formazione classica ha conseguito una laurea magistrale a pieni voti in Storia e Scienze della Politica presso l'Università di Salerno, ha poi frequentato il Corso principe per redattori editoriali presso l'agenzia letteraria Oblique.
Ha lavorato in questi due anni presso Tullio Pironti Editore e poi La Caravella Editrice come assistente redattrice. Inoltre è autrice e traduttrice freelance di testi pubblicitari per Textbroker.
Contraddistinta da una curiosità ardente per tutto ciò che la circonda, si è sempre lanciata in esperienze nuove e dissimili, ma è soprattutto la sua passione incontenibile per la lettura che le permette di estendere quotidianamente e trasversalmente il suo universo culturale.

Ilaria di Mambro
Ilaria è una filologa innamorata del mondo antico e di tutta la sua eredità.
Laureata in lettere classiche e specializzata in filologia mediolatina presso l'Università "Sapienza" di Roma, con un master in didattica dell'italiano a stranieri, cerca di trasmettere ai ragazzi la passione e il rispetto per la Lingua e il suo portato.
Ha messo le proprie competenze anche al servizio del mondo dell'editoria frequentando il corso principe per redattori editoriali dello Studio Oblique e collaborando con la redazione della rivista dell'Istituto nazionale di Studi Romani, Dino Audino Editore e Fanucci Editore.

Federica Bruno
Giovane traduttrice madrelingua italiana, con plurime esperienze nel settore della traduzione. Coltiva da sempre l'amore per le lingue, intesa come conoscenza di sé e dell'altro.
Laureata in Lingue e Culture Straniere ed in Lingue per la Comunicazione nell'Impresa e nelle Organizzazioni Internazionali (LiCom). Arricchisce il proprio bagaglio di esperienze all'estero con l'Erasmus in Spagna e lavorando come fille au pair in Francia.
Lavora in tutti gli ambiti legati alla sua passione: traduttrice, interprete, mediatrice culturale, insegnante di lingue straniere e di italiano per stranieri.
Amante di tutto ciò che riguardi il fragrante odore delle pagine dei libri.

Roberta Rega
Classe 1983, si laurea in Lingue e letterature straniere all'Orientale di Napoli e in Editoria e Scrittura alla Sapienza di Roma con una tesi in giornalismo culturale.
Inizia a collaborare da subito con piccole case editrici (Guida, Rogiosi Editore, Le Mangrovie, Sandro Teti editore) e nelle redazioni di riviste e giornali fino a conseguire l'iscrizione all'ordine dei giornalisti (albo pubblicisti) e ad approdare, qualche anno dopo, al corso principe per redattori editoriali dello Studio Oblique di Roma.
Appassionata di cinema non più contemporaneo, letteratura straniera soprattutto ispanoamericana, Eduardo De Filippo e Georges Simenon.